MONTAGANO

Montagano conta 1.166 abitanti e ha una superficie di 26,5 chilometri quadrati per una densità abitativa di 47,09 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 801 metri sopra il livello del mare. Un’ipotesi piuttosto accreditata, sostiene che Montagano sorga dove era presente l’antica Fagifulae, citata da Plinio“Naturalis Historia” volume III, in […]

LA TRADIZIONE VITIVINICOLA DEL TERRITORIO

Le terre del latifondista don Giovanni Ianigro erano attraversate da una strada privata che attraversava  l’intera proprietà che si estendeva fino al fiume Biferno.Nei terreni vi erano antichi vitigni di uva moscato, uva bianca e uva nera.La famiglia Ianiro produceva vini pregiati che esportava in tutto il modo.Di seguito alcuni […]

PIANO DI VALORIZZAZIONE E FRUIBILITÀ PUBBLICA

La politica promozionale  si basa sulla rete e sulla pluralità di occasioni di visita e di informazioni. Il complesso rurale ristrutturato e recuperato, anche grazie al contributo del PSR della Regione Molise,  esprime la suggestione della storia e della cultura dei diversi popoli insediati nel territorio e il vissuto armonico […]

Progetto e lavori di ristrutturazione e recupero conservativo

L’attuale proprietario partecipa al Bando Pubblico Misura 3.2.3 previsto dal PSR Molise 2007/2013 avente ad oggetto “Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale” e ottiene i contributi previsti dalla misura citata per gli interventi di restauro e risanamento conservativo del fabbricato rurale sito in C.da Le Case in agro di Mntagano […]

LE ORIGINI DEL CASALE SAN BENEDETTO

Si riporta una breve monografia del prof. Filippo Pece, docente di lettere e storico.Campobasso 22 luglio 2009Carissimo Enzo, facendo seguito al nostro recente incontro nella tua tenuta montaganese incontrada le case, quanto su di essa ti promisi delle notizie storiche, ti invio ora le informazioni seguenti. La contrada predetta, insieme con […]

STORIA, CULTURA E TRADIZIONI

FAGIFULAE Il casale San Benedetto è sito nell’agro del Comune di Montagano in provincia di Campobasso  ed situato a poche centinaia di metri, in linea d’aria, dall’antica abbazia benedettina di Faifoli (Fagifulae). La chiesa e i resti dell’abbazzia sono ubicati in una zona pianeggiante lungo il sentiero che dal paese […]