La politica promozionale si basa sulla rete e sulla pluralità di occasioni di visita e di informazioni.
Il complesso rurale ristrutturato e recuperato, anche grazie al contributo del PSR della Regione Molise, esprime la suggestione della storia e della cultura dei diversi popoli insediati nel territorio e il vissuto armonico della tradizione contadina. La volarizzazione di tale esempio di edilizia rurale avviene necessariamente attraverso al rete delle manifestazioni pubbliche che si realizzano sul territorio.
Tra gli attori istituzionali e pubblici sulle cui iniziative programmate si innesterà la promozione del manufatto
- Sistema integrato della Regione Molise;
- Regione Molise – Circuito di eventi dei Molisani nel Mondo;
- Regione Molise – Assessorato all’Agricoltura –Programma leader – azioni congiunte di promozione anche transnazionali;
- Regione Molise – Assessorato alla Cultura;
- Regione Molise – Assessorato all’istruzione;
- Fondazione Molise Cultura;
- Ministereo Beni culturali Sovraintendenza di Campobasso – circuito di eventi – settimana della cultura;
- Sovrintendenza Archivistica;
- Rete Promozione Union Camere Molise;
- Università degli Studi del Molise;
- Provveditorato agli Studi della regione Molise;
La promozione si concretizza sia in termini di presenza nei siti istituzionali, nei cataloghi e negli opuscoli, sia attraverso una strategia di promozione legata a singoli eventi o gruppi di eventi (manifestazioni culturali, educational tour, settimana della cultura, iniziative scolastiche ecc. ecc.)
Una sinergia continua avverrà senz’altro con il Comune di Montagano e la “Pro Loco Faifoli” di Montagano già formalmente coinvolti sia attraverso uno spazio all’interno del sito o di tutta la documentazione informativa, sia attraverso la condivisione della programmazione di eventi annuali legati alle attività culturali e turistiche del paese, ai circuititi del borgo diffuso e dell’agriturismo ed infine degli eventi connessi con le manifestazioni legate alla chiesa di Santa Maria di Faifoli.
Verranno assicurati i servizi di visita ed accompagnamento e servizi di promozione avvalendosi delle reti e delle sinergie sopra descritte.
Di estremo interesse la realizzazione di una rete di promozione e gestione di tutti i manufatti finanziati con la Misura 3.2.3 del PSR, attraverso il Leadere in modo da creare un’offerta integrata e distribuita sul territorio della Regione.
EVENTI
La struttura parteciperà ai seguenti eventi
- La festa del vino “InCantiniamoci” Edizione 2016
Di seguito l’edizione del 2015
La manifestazione tende a valorizzare vitigni e vini autoctoni di Montagano come fonte di sviluppo socio-economico.
Nell’ambito delle attività ricreative e culturali promosse sul territorio di Montagano dalla Pro-Loco “Faifoli-Montagano” rientra la festa a carattere prevalentemente enogastronimico denominata “Incantiniamoci”.
La manifestazione, che ha visto il suo esordio durante la stagione estiva 2012, è stata finalizzata prevalentemente alla valorizzazione di prodotti della tradizione montaganese, come ad esempio il vino Moscatello, derivante da uve di moscato bianco, e il vino Campanino, derivante da un’altra varietà di uva a bacca bianca. Questi due prodotti agricoli sono coltivati, grazie alla costanza e passione di pochi piccoli produttori, nel comune di Montagano. Alla manifestazione hanno aderito, fornendo i loro prodotti, alcune tra le più importanti aziende agricole vitivinicole presenti sul territorio regionale. L’iniziativa ha riscontrato, anche nella seconda edizione, notevoli consensi e ha visto la partecipazione di tre migliaia di persone provenienti da tutta la regione e da regioni limitrofe. Lo scopo principale prefissato è stato quello di far conoscere, raggiungendo un giusto compromesso tra cibo e cultura, il comune di Montagano raffigurato nelle tradizioni di un tempo, un comune in passato legato fortemente alla produzione agricola ed in particolar modo alla coltivazione della vite e che si è imposto all’attenzione internazionale con la cantina Janigro.
Durante la manifestazione sono state aperte alcune tra le più belle e storiche cantine vinicole del paese ormai in disuso da parecchi decenni, come ad esempio quella appartenente alla famiglia Petrone, vero cimelio storico-culturale della tradizione contadina. Con una parte dei proventi ottenuti nell’ultima manifestazione, la proloco Faifoli-Montagano ha sostenuto l’acquisto di circa 2000 barbatelle di moscatello e campanino, derivanti da marze prelevate in vigneti storici, che in parte già sono state messe a dimora (circa 400) al fine di realizzare campi pilota per la sperimentazione viti-vinicola. Il progetto, alquanto ambizioso, mira a rilanciare la coltivazione di questi due vitigni tipici del territorio di Montagano cercando di incentivare, nel contempo, lo sviluppo economico correlato alla coltivazione e alla trasformazione dell’uva.
- La prima edizione“MusicArtedelVino”.
Nel magnifico scenario del Casale di San Benedetto, dai dintorni già noti per la storia, per i suoi vitigni e per i vini della famiglia Janigro, uno straordinario percorso di degustazione tra vini ed eccellenze gastronomiche del Molise. I visitatori potranno scegliere di degustare il vino molisano in modi diversi, con la buona musica, in compagnia, guidati da esperti o direttamente dal produttore. Vino è Musica contano sulla presenza di musicisti emergenti e sull’esperienza e i buoni consigli dell’ONAV(Organizzazionale Nazionale Assagiatori Vino), che proporrà il viaggio nel mondo delle bollicine e dei vini dolci molisani, dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier), che prenderà per mano chi vorrà approfondire le proprie conoscenze e tecniche di degustazione, di Slow Winee Slow Food, con la sapienza e la saggezza del mangiare e del bere sano con percorsi di abbinamento tra vino, cibo, musica e arte.